Descrizione
La vinificazione si avvale dei processi esclusivi di Ca’ del Bosco. Il particolare sistema di lavaggio e asciugatura dei grappoli elimina i residui di rame e zolfo derivati dal regime di agricoltura biologica. Le uve vengono vinificate separatamente in serbatoi d’acciaio per 8 mesi, dégorgement e tappatura sono inerti (con azoto soffiato nello spazio di testa), in questo modo eliminano l’ossigeno ed evitano altre aggiunte di solfiti. L’affinamento sui lieviti dura circa 25 mesi e il dosaggio è limitato a 1,5 g/l. Le uve che danno vita a Edizione 43 provengono da 115 vigne a Chardonnay (nell’uvaggio presente all’83%) di 29 anni nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago, San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano (Brescia); 21 vigne a Pinot nero (12%) di 19 anni nei comuni di Erbusco, Provaglio d’Iseo e Passirano; 3 vigne a Pinot bianco (5%) di 26 anni a Passirano. L’assemblaggio è composto al 69% da vini della vendemmia 2017, al 22% dalla riserva 2016, al 6% da riserva 2015, al 3% da riserva 2014. Con questa bottiglia Ca’ del Bosco lancia una versione rinnovata della sua Cuvée, emblema dell’azienda, bilanciando tra loro i valori di attenzione al territorio, al prodotto, all’arte, alla sostenibilità e aprendo un nuovo capitolo nella storia di Cuvée Prestige: Edizione 43; è infatti la 43ª volta che questo vino va sul mercato. Alla 43ª interpretazione del multivintage che sostituirà da oggi in poi la precedente Cuvée Prestige, ogni anno seguirà una nuova Edizione in ordine numerico crescente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.