Descrizione
Caratteristiche dell’annata
La vendemmia 2018 a Poggio al Tesoro è iniziata il 27 agosto e si è conclusa il 3 ottobre. La primavera molto piovosa ha destato qualche preoccupazione sia dal punto di vista sanitario che qualitativo delle uve. L’estate ha però portato un cambiamento importante nei vigneti, con la presenza costante di sole e vento. Grazie ad operazioni agronomiche per favorire l’arieggiamento delle uve (defogliatura, riordino grappoli, sfemminellature, diradamento), siamo riusciti ad ottenere uve di buona qualità anche in una stagione come quella del 2018 caratterizzata da piogge primaverili frequenti. Durante l’ultima parte della vendemmia, quando erano ancora presenti nei vigneti tutte le uve di Cabernet Franc e Sauvignon, le temperature, soprattutto notturne, hanno subito un drastico abbassamento e sono state accompagnate da venti freddi di Tramontana e Grecale. Questa situazione ha permesso di mantenere le uve asciutte e le ha preservate da attacchi di Botrite e muffe varie. La raccolta dei Vermentini si è svolta di notte al fine di raccogliere grappoli più freschi ed evitare fenomeni di ossidazione.
Note degustative
É un rosso fragrante ed intensamente fruttato dove mora, prugna e ciliegia si lasciano attraversare da più piccanti note di pepe. Frutto di un indovinato blend di Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot, riesce nel difficile compito di esprimere la buona ricchezza che la zona di Bolgheri sa offrire con una bevibilità semplice ed estremamente piacevole.
Gastronomia
Mediterra è un ottimo accompagnamento con vari piatti di carne, salumi, formaggi di media stagionatura come pecorini, caciotte e tome. È da osare, leggermente fresco, con piatti di pesce quali triglie al pomodoro, guazzetti e baccalà alla livornese. Si consiglia di servire ad una temperatura di 14/16°C, stappando al momento del servizio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.