Nessun prodotto nel carrello.

Nessun prodotto nel carrello.

Shop

Prosecco La Tordera Alnè Doc Treviso cl. 75
Scontato Esaurito

Prosecco La Tordera Alnè Doc Treviso cl. 75

6,50

Profumi e sentori dello spumante Alnè Extra Dry sono ricchi, ricordano frutta e fiori. Alnè Extra Dry è un vino equilibrato, particolarmente fresco e dal retrogusto elegante, ideale per l’aperitivo. Il perlage è fine e persistente.
Zona di produzione/Vigneto: Alnè, località sede della nostra Azienda.
Estensione vigneto: 6 ha
Altitudine: 125 m s.l.m.
Tipo terreno: Suolo evoluto contenente argilla alluvionale.
Giacitura ed esposizione: Zona pianeggiante.
Sistemi di allevamento: Doppio capovolto
Età: 25 anni, monovitigno Glera
Resa: 180 quintali ha
Epoca di vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata.
Presa di spuma: 4 settimane a temperatura controllata.
Alcool: 11,5%
Zuccheri: 15 gr/l
Acidità totale 5,8 gr/l
Anidride solforosa 100 mg/l
Colore: Brillante, giallo paglierino tendente al verdognolo.
Perlage: Fine e persistente.
Profumo: Fruttato, sentori di mela verde, note di pera. Floreale con sentori di glicine e fiori di vaniglia, complesso e persistente.
Sapore: È un vino ben equilibrato e molto fresco, gli aromi di frutta sono esaltati da una buona vivacità. Persistente e con un fine retrogusto elegante.
Abbinamenti: Risotto di crostacei. Catalana di astici. Filetto di Pesce San Pietro alla brace.
Servizio: Va servito ad una temperatura di 6-7° C
Bicchiere: Coppa ampia per lasciar sprigionare i profumi.
Conservazione: Conservare in luogo fresco e buio ad una temperatura massima di 18°C
Curiosità: Il termine alnè identifica la “fonte d’acqua”. È il luogo del primo insediamento delle popolazioni di Vidor, grazie alla presenza di una fonte d’acqua ai piedi delle colline.

Esaurito

SKU: SP0213 Categorie:,

Descrizione

Il Prosecco per eccellenza, ottimo per l’aperitivo

La nostra recentissima cantina, certificata CasaClima Wine, ha sede in via Alnè Bosco, ma cosa significa Alnè?  Il termine si riferisce alla fonte d’acqua. In un lontano passato in questa zona si insediarono le prime popolazioni che poterono così approvvigionarsi alla preziosa sorgente posta ai piedi delle colline.
Ciò permise lo sviluppo della comunità e il diffondersi dell’agricoltura anche nell’area ai piedi delle sinuose colline di Vidor e, grazie a queste caratteristiche e al suolo argilloso e alluvionale, in particolare fiorì la coltivazione della vite.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,30 kg
Capacità

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ghilli Severini Seguici su Instagram!

Copyright © 2021 Ghilli Severini Srl.